mercoledì 3 aprile 2024

Sibilla Persica - Giovan Francesco Barbieri - Guercino - Pinacoteca Capitolina

 Sibilla Persica

Giovan Francesco Barbieri - Guercino

Pinacoteca Capitolina 


La Sibilla Persica è un dipinto a olio su tela del Guercino datato 1647 e conservato nei Musei Capitolini di Roma. e fu commissionato tra il 1645 e il 1647 dal governatore di Cento Carlo Rondinelli.

Il dipinto entra nella collezione Pio nella metà del XVII secolo, acquistato dal cardinale Carlo Francesco durante i suoi anni di legato pontificio a Ferrara, città di origine del Rondinelli, tra il 1655 e il 1663.

Nel 1750  la tela, con tutta la collezione Pio, fu acquistata da papa Benedetto XIV Lambertini per la città di Roma, trovando esposizione nel nascente museo del Campidoglio.

Il dipinto raffigura la Sibilla Persica (della Persia) in atteggiamento malinconico. Nel mondo antico le Sibille erano le sacerdotesse di Apollo, con il dono di prevedere il futuro; nella tradizione cristiana viene attribuito loro l’annuncio della nascita di Cristo e per questa ragione sono state spesso raffigurate accanto ai profeti biblici.


Nessun commento:

Posta un commento

Biografia di Giovan Francesco Barbieri - Guercino

Giovan Francesco Barbieri - Guercino Giovan Francesco Barbieri, pittore italiano Barocco, nasce a Cento, nel Ducato di Ferrara, il 2 febbrai...