mercoledì 10 aprile 2024

Venere e Amore - Giovan Francesco Barbieri - Guercino - Accademia di San Luca

 Venere e Amore

Giovan Francesco Barbieri - Guercino

Accademia di San Luca


Nel 1632 Guercino realizza l’opera nella villa del conte Filippo Maria Aldrovandi. Questi fece decorare la residenza, o meglio il castello, poco distante da Cento, in seguito al suo matrimonio con isabella Pepoli (1617). 

Venere e Amore si trovava sul camino nella stanza con Storie di Clorinda, ma fu strappata dal muro attorno al 1786 e trasportata nella dimora bolognese della famiglia. L’opera fu poi donata a papa Gregorio XVI e successivamente dalla Pinacoteca Capitolina, approda all’Accademia di San Luca nel 1836.

Il dipinto con Venere e Amore si pone in chiusura del cosiddetto “periodo di transizione” del Guercino (1623-1632), ovvero di quella fase di progressivo mutamento in direzione di uno stile meno “barocco” e più “classico”. 

Entro un paesaggio, la dea, seduta a terra e appoggiata a preziosi cuscini, volge lo sguardo ad Amore che, in volo, dopo aver infilzato sull’albero il cuore infiammato, sta per levare un secondo dardo dalla sua faretra.

 


Nessun commento:

Posta un commento

Biografia di Giovan Francesco Barbieri - Guercino

Giovan Francesco Barbieri - Guercino Giovan Francesco Barbieri, pittore italiano Barocco, nasce a Cento, nel Ducato di Ferrara, il 2 febbrai...